Itinerario enogastronomico a bordo del Treno dei Sapori

Itinerario enogastronomico a bordo del Treno dei Sapori

Era da un po’ di tempo che volevo salire a bordo del Treno dei Sapori e sono molto grata di aver avuto la possibilità di percorrere questo itinerario insolito, che consente di assaporare le eccellenze enogastronomiche della regione Franciacorta e di godere della bellezza dei principali borghi lacustri, come Iseo e Peschiera Maraglio.

Indice dei contenuti

Treno dei Sapori: come organizzare l’esperienza

L’esperienza sul Treno dei Sapori è a mio parere uno dei “must do” da includere in un itinerario sul Lago d’Iseo.

L’esperienza è prenotabile sul sito ufficiale dove è possibile visionare il calendario completo e i vari itinerari in programma, per scegliere quello più adatto alle esigenze di ciascuno.

Treno dei Sapori: il tour “Sapori di Lago”

Io ho preso parte al tour “Sapori di Lago” in programma per la domenica di Pasqua e devo dire che è stato un modo molto particolare per trascorrere questa giornata tra buona cucina, ottimo vino e paesaggi piacevolissimi.

Dopo l’incontro con la nostra guida di buon mattino presso la stazione di Iseo, ci siamo spostati su battello ad uso esclusivo a Montisola, l’isolotto montuoso che sorge proprio di fronte ad Iseo, in mezzo al lago.

Attraccati a Peschiera Maraglio, gironzoliamo per il borgo curiosando tra le botteghe e scoprendo le tipicità del luogo, famoso per la pesca delle sardine di lago e la realizzazione delle reti.

Riprendiamo il battello che ci porta a Sale Marasino, raggiungiamo a piedi la stazione dei treni e ad aspettarci troviamo i vagoni arancioni fiammanti del Treno dei Sapori.

Lungo il tragitto fino a Bornato, nel cuore della Franciacorta, viene servito il pranzo, che degustiamo ammirando il panorama sul lago e sui vigneti dal finestrino.

Nel primo pomeriggio torniamo ad Iseo dove concludiamo la nostra esperienza con una interessante visita al centro storico, sempre accompagnati dalla nostra guida.

L’obiettivo principale dell’esperienza è di promuovere e far conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio: quando parliamo di Franciacorta pensiamo sicuramente al vino e infatti vengono serviti 3 differenti calici, un bianco tipico bollicine Franciacorta per l’antipasto e due rossi corposi ma molto delicati durante le portate.

Il menu servito a bordo del treno è composto da un antipasto di formaggi e salumi del territorio, un primo piatto di gnocchi ripieni di Rosa Camuna con un condimento di stagione (nel mio caso era una crema di formaggi), un secondo piatto con la tipica salamella servita con polenta e funghi e, per concludere col dessert, una buona torta al limone, seguita da grappa locale e caffè.

Treno dei Sapori: costi e orari

L’esperienza del Treno dei Sapori dura un’intera giornata e il costo oscilla tra gli 80 e i 100 in base alla tipologia di tour prescelto.

L’incontro con la guida è normalmente fissato per le ore 9 alla stazione ferroviaria di Iseo e la giornata si conclude circa alle 16, dopo aver visitato i principali monumenti del borgo di Iseo.

Durante la giornata i tempi sono ovviamente ben scadenzati, dovendo rispettare gli orari del battello e del treno ma posso garantire che è tutto ben calcolati e nulla viene fatto frettolosamente.

Penso che questo sia estremamente importante per rendere l’esperienza quanto più piacevole possibile per tutti.

Consigli pratici per l’esperienza del Treno dei Sapori

L’esperienza è davvero ben organizzata quindi sono ben pochi i consigli che posso dare. Mi limito a consigliare certamente un paio di scarpe comode in quanto, seppur spesso a bordo di diversi mezzi di trasporti, è previsto qualche tratto a piedi per le visite e gli spostamenti di breve raggio.

Per chi arriva ad Iseo in auto, le possibilità di parcheggio sono moltissime, sia a pagamento che in sosta libera.

Ad esempio, proprio vicino alla stazione ferroviaria, ci sono molti spazi blu a pagamento e in Via Roma è presente anche un parcheggio multipiano a disco orario (la sosta libera è solamente a livello strada).

Proprio in Via Roma e nelle varie traverse ci sono moltissime possibilità di parcheggio gratuito, ovviamente soggetto a disponibilità del momento.

Io ho parcheggiato proprio a 100 mt. dalla passerella pedonale che attraversa i binari e collega alla stazione ferroviaria, senza nessuna difficoltà. Ma mio marito dice che queste cose succedono solo perché ci sono io in macchina! 😊

Qualora tu fossi un amante degli itinerari in treno, potrebbero interessanti anche questi articoli:

Alla prossima avventura su rotaia! Ci vediamo in giro per il mondo!

1 commento su “Itinerario enogastronomico a bordo del Treno dei Sapori”

  1. Pingback: Itinerario enogastronomico a bordo del Treno dei Sapori - Treno dei Sapori Treno dei Sapori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *