Itinerario di 3 giorni in Canton Ticino

Itinerario di 3 giorni in Canton Ticino

La Svizzera è un paese molto verdeggiante, con panorami strepitosi e borghi stupendi, ma spesso non viene considerata come meta di vacanza perché notoriamente troppo costosa. In questo blogpost vorrei proporti un itinerario di 3 giorni in Canton Ticino, la regione più vicina all’Italia, a meno di un’ora da Como, che puoi dunque esplorare pernottando in Italia e risparmiando parecchi soldini.

Indice dei contenuti

Dove si trova il Canton Ticino

Il Canton Ticino è il cantone più meridionale della Svizzera, in cui la lingua ufficiale è proprio l’italiano, e prende il nome dall’omonimo fiume che lo attraversa e che si getta poi nel Lago Maggiore.

La Costituzione cantonale recita espressamente all’articolo 1 che «il Cantone Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane» e che il suo popolo è «fedele al compito storico di interpretare la cultura italiana nella Confederazione elvetica».

Il Cantone è per la maggior parte delimitato proprio dal confine con l’Italia, in quanto a est, sud e ovest confina con le province di Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e di Varese e Como in Lombardia.

Come muoversi in Canton Ticino 

Il modo più semplice per muoversi è senza dubbio l’auto o la moto propria, anche se ho notato un capillare sistema di trasporto pubblico (bus di linea) anche nelle valli più lontane dai principali centri, come la Val Bavona e la Val Verzasca.

Sono presenti anche moltissime piste ciclabili che rendono piacevole soprattutto visitare il lungolago, con i vari borghi che vi si specchiano.

Dove parcheggiare in Canton Ticino 

In Canton Ticino la maggior parte dei parcheggi sono a pagamento e il ticket è acquistabile alle colonnine preposte pagando in contanti: data la vicinanza con l’Italia vengono accettato pagamenti in franchi svizzeri e anche in euro, applicando un tasso di cambio 1:1 per comodità.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la tariffa oraria è di 1 CHF/1euro all’ora nella maggior parte degli spazi che ho visto io personalmente, quindi non particolarmente costosa.

In altri casi, dove il parcheggio è libero, solitamente è soggetto ad un limite massimo di tempo di sosta, pertanto è necessario posizionare il disco orario sul cruscotto dell’auto per eventuali controlli.

Cosa vedere nel Canton Ticino in tre giorni 

Tre giorni non sono certamente sufficienti per visitare tutta la regione ticinese ma sicuramente se ne può avere un buon assaggio.

Avendo già fatto un tour on the road della Svizzera qualche anno fa ed avendo visitato tutte le principali cittadine, per questo itinerario ho volutamente escluso Lugano, Locarno e Bellinzona che meritano certamente una visita.

Di Locarno avevo già parlato in un altro blogpost in occasione della mia esperienza sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Itinerario di un giorno in Val Bavona e Val Verzasca

Dedica un giorno a queste due stupende valli che si sviluppano a nord di Locarno. Lasciati alle spalle la vivacità dei borghi lungolago e immergiti in un’atmosfera che ti catapulterò in un’altra epoca.

Pensa che la Val Bavona è nota per essere la “valle senza elettricità” e il suo paesino più noto, Foroglio, è un vero spettacolo, con lo sfondo dell’imponente cascata che si getta impetuosa sul torrente che solca la valle.

In Val Verzasca invece ti stupirai del colore turchese del torrente che la attraversa e ti consiglio soprattutto di fermarti a Corippo, il borgo di 13 abitanti che oggi rivive grazie ad un Albergo Diffuso che accoglie visitatori che desiderano trascorrere qualche giorno nel totale silenzio e tranquillità.

Completa la visita raggiungendo Sonogno, altro borgo molto carino della vallata, a mio parere però un po’ troppo “turistico”.

Punto panoramico in Canton Ticino: la funivia Cardada-Cimetta

La più bella terrazza naturale su Locarno e sulla sponda nord del lago Maggiore è senza dubbio Cardada-Cimetta.

Da Locarno puoi salire a Orselina in funicolare (oppure raggiungere in auto la stazione Orselina) e poi da qui prendere la cabinovia fino a Cardada, per continuare poi sulla seggiovia a seduta laterale più panoramica che io abbia mai visto.

Arriverai così ai 1670 mt. di Cimetta e si aprirà davanti ai tuoi occhi un panorama incredibile!

Da Cardada è possibile raggiungere Cimetta anche a piedi, percorrendo un sentiero trekking piuttosto ripido, quindi meglio farlo in discesa!

I borghi da non perdere in Canton Ticino

Quattro borghi che ti consiglio di non perderti sul lago di Lugano e dunque a pochissimi chilometri dalla frontiera, sono senza dubbio Morcote, Carona, Gandria e Bissone.

Specialmente Morcote e Gandria sono veramente dei gioiellini e si respira un’atmosfera super rilassata e piacevole. Morcote è annoverato tra i borghi più belli della Svizzera e la sua scalinata monumentale di 404 scalini conduce alla Chiesa di Santa Maria del Sasso, dalla quale ho fatto una “dronata” incredibile con il mio DJI Mini 3!

Dove mangiare e dormire in Canton Ticino

Come accennavo all’inizio del blogpost, la Svizzera è molto costosa quindi ti voglio dare un consiglio “salva-euro”, senza nulla voler togliere alla qualità e ai servizi delle strutture che si trovano in Canton Ticino.

Data la vicinanza al confine italiano, personalmente ho pernottato (e cenato) sempre in Italia, scegliendo un alloggio nei dintorni di Como, che mi ha permesso in 2 ore al massimo di raggiungere tutti i posti di cui ti ho parlato nei precedenti paragrafi.

Consigli per un viaggio in Svizzera

Per prima cosa, ti informo che per percorrere le autostrade svizzere è necessario acquistare la vignetta e apporla sul vetro anteriore della tua auto. La vignetta svizzera ha durata annuale e il costo attuale è di 40 CHF. Entrando in Canton Ticino dal confine di Como-Chiasso, troverai la rivendita al bar proprio in frontiera.

Ti ricordo che la Svizzera non fa parte dell’UE quindi non avrai a disposizione il roaming per il traffico telefonico e, di conseguenza, nemmeno per la navigazione con Google Maps.

Per viaggi brevi non penso abbia senso acquistare Sim locali ma puoi ovviare al problema scaricando le Mappe Google offline per averle a disposizione durante il viaggio, come ho fatto io.

E’ sempre una buona idea avere anche un’assicurazione sanitaria e io mi affido sempre a Heymondo, leader sul mercato per le assicurazioni di viaggio. Come mio lettore, puoi usufruire di uno sconto del 10% cliccando su questo link.

Se vuoi scoprire un’altra vallata svizzera confinante con l’Italia, che ti regalerà panorami e posti stupendi, ti consiglio di leggere anche questo articolo:

Ci vediamo in giro per il mondo!

***Questo blogpost contiene alcuni link affiliati: ogni vostro acquisto tramite questi link tracciati mi regalerà una piccola commissione che reinvestirò per migliorare e tenere continuamente aggiornato questo blog e le mie pagine social. Grazie per il vostro sostegno!***

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *