Anche la super gettonatissima Toscana può riservare delle inaspettate sorprese e in questo blogpost ti svelo cosa fare in un weekend nei dintorni di Lucca e Montecatini, dandoti qualche consiglio su luoghi che forse non avrai mai sentito nominare. Ovviamente non mancheranno nemmeno le mie indicazioni su alloggi e ristoranti già testati ed approvati da me!
Indice dei contenuti
- Dove si trova Montecatini
- Montecatini Terme: un po’ di storia
- Cosa vedere a Montecatini in un giorno
- Dove dormire a Montecatini: B&B Le Molina
- Dove mangiare vicino a Montecatini: Trattoria al Fuso
- Cosa vedere nei dintorni di Montecatini
Dove si trova Montecatini
Montecatini Terme dista pochi chilometri da alcune delle principali città d’arte toscane e deve la sua fama alle proprietà terapeutiche delle sue acque, oltre al patrimonio architettonico sorto intorno alle sorgenti.
Nel corso del 1800, lungo il Viale dei Bagni di Montecatini passeggiano moltissimi personaggi illustri, re e regine, uomini politici e della finanza, attori e ballerine, cardinali e Presidenti della Repubblica. Tra i personaggi noti ci fu anche Giuseppe Verdi, che spesso soggiornava in questo territorio.
Il borgo alto invece, data la sua posizione strategica sopraelevata, fu luogo di una delle battaglie più sanguinose della storia medievale, tra guelfi e ghibellini, fino a sottomettersi alla Repubblica di Firenze nel 1330.
Montecatini Terme: un po’ di storia
Montecatini Terme è una delle Grandi città termali d’Europa riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2021 e con i suoi edifici neogotici e liberty è una delle località più prestigiose.
Nei primi anni del Novecento, la città si affermò come una delle località termali più chic d’Europa, con importanti interventi di ristrutturazione e ampliamento delle terme, di cui è un esempio lodevole il bellissimo stabilimento Tettuccio.
Purtroppo, la storia recente non è così rosea e il termalismo a Montecatini ha subito una brusca frenata, a causa di diversi fattori, tra cui la minor richiesta di questo tipo di turismo e il conseguente accumulo di debiti da parte della società che gestisce le terme.
Questa difficile situazione si traduce oggi in un visibile degrado di moltissimi stabilimenti che sono totalmente abbandonati e oramai divorati da erbacce e sterpaglie, intaccando così il decoro generale della cittadina.



Cosa vedere a Montecatini in un giorno
Consiglio di partire senza dubbio dalla visita alle Terme Tettuccio, risalenti alla fine del 1700, anche se il nome deriva dal fatto che la prima sorgente di acqua termale era protetta solamente da una piccola tettoia. Oggi lo stabilimento termale è ancora attivo e offre cure mediche grazie alle fonti termali ancora presenti.
La struttura è stata in piccola parte ristrutturata ed è veramente un’opera stupenda. Purtroppo, c’è ancora molto da fare per riportare l’intero complesso ai fasti del passato, compresa la sistemazione de parco che è al momento totalmente inagibile! Un vero peccato!
Spostati poi a Montecatini Alta, prendendo la funicolare, e goditi una passeggiata nel borgo alto, tra i vicoli acciottolati e le case in pietra, oltre alla vivace piazza centrale con negozietti e ristoranti.
Dove dormire a Montecatini: B&B Le Molina
Per visitare la zona tra Montecatini e Lucca ti consiglio di soggiornare al b&b Le Molina, un piccolo casolare in pietra immerso in un bellissimo giardino fiorito, in cui puoi totalmente staccare la spina per qualche giorno, rilassandoti a bordo piscina o leggendo un bel libro all’ombra degli ulivi.
L’ospitalità di Barbara ti farà sentire come a casa e la sua passione per il country provenzale rendono questo casolare un piccolo gioiellino, con i suoi dettagli particolarissimi e super romantici.



Dove mangiare vicino a Montecatini: Trattoria al Fuso
Mi hanno detto “vai a mangiare da Fuso che è un’istituzione”. E chi sono io per non seguire il consiglio? Effettivamente la trattoria è davvero insolita, un posto in cui il tempo sembra essersi fermato e in cui si respira proprio l’atmosfera toscana tipica, tra ottimo cibo e buon vino. Gino serve da 40 anni sempre lo stesso menu, antipasto di affettati e formaggi, un primo a scelta (io ho chiesto i tortelli al pomodoro, semplici ma speciali!), l’immancabile e iconico pollo fritto con patatine e per concludere vin santo e cantucci.
Forse 35€ a persona è un prezzo un pochino elevato però uno strappo alla regola ogni tanto si può fare, il cibo era molto buono e l’esperienza molto piacevole, anche perché si pranza sotto gli alberi all’aperto, con vista sulle bellissime colline toscane.



Cosa vedere nei dintorni di Montecatini
Se ti trovi in questa zona per il weekend, il mio consiglio è di dedicare del tempo anche a due luoghi di cui si parla poco ma che ho trovato super affascinanti, la Villa Reale di Marlia e la Fortezza di Montecarlo.
A poca distanza si trova anche il famoso borgo di Collodi con il parco dedicato a Pinocchio ma ho ricevuto delle brutte recensioni ultimamente e quindi io ho preferito saltare questa tappa.
Villa Reale di Marlia
La prima reazione che ho avuto, non appena sono entrata nel meraviglioso parco della Villa Reale di Marlia è stata “ma perché di questo posto si parla così poco??”. Una vera meraviglia!
Un restauro favoloso ha restituito alla collettività un gioiello architettonico incredibile ed un’area verde favolosa, ordinata e ben tenuta. Il prezzo del biglietto è di 18€ che potrebbe sembrare un po’ caro ma vi assicuro che li vale tutti e anche di più! Verificate orari e info sul sito ufficiale e non perdetevi questo gioiello!
Stupendi anche gli interni della villa (gli appartamenti in cui visse la sorella di Napoleone Bonaparte sono veramente meravigliosi!) e tutte le architetture sparse all’interno del giardino, dalla Palazzina dell’Orologio alla grotta di Pan, la limonaia, le fontane, la zona del lago artificiale e il meraviglioso Teatro dell’Acqua, alle spalle della villa.



Fortezza di Montecarlo
Nel piccolo borgo di Montecarlo, la piazza principale è dominata dalla bellissima Fortezza visitabile al momento solo il sabato e la domenica pomeriggio (verificate gli orari sul sito ufficiale per sicurezza).
La fortezza sorge nel punto più alto della collina e la posizione era certamente strategica per il controllo della vallata, tanto da renderla molto ambita dalle più importanti città della Toscana. Durante la visita avrai la possibilità di renderti conto di questa straordinaria posizione strategica proprio affacciandoti dalle sue terrazze e torrette.
Molto bello anche il giardino all’italiana realizzato ad inizi ‘900 sull’antica piazza d’armi per le esercitazioni dei soldati.
Il complesso è quasi completamente visitabile, essendo accessibile anche il Mastio e la Torre di Cosimo I de Medici, attiguo al corpo di guardia in cui sono ancora visibili le stanze dei soldati incaricati di controllare questa parte della fortezza.



Spero anche stavolta di averti portato a conoscere angoli più o meno nascosti, nei dintorni di mete conosciute, che possono diventare un piacevole e semplice itinerario per il tuo prossimo weekend.
Se sei alla ricerca di altre idee per il tuo tempo libero, ti consiglio di andare a dare un’occhiata alla sezione Destinazioni del mio blog, dove sono certa troverai la giusta ispirazione!
Ci vediamo in giro per il mondo!