Itinerario di 2 giorni nelle Marche

Itinerario di 2 giorni nelle Marche, tra Pesaro e Urbino

Negli ultimi anni ho piacevolmente scoperto le tante bellezze custodite nella regione Marche e in questo blogpost vorrei condividere con te proprio l’ultimo itinerario di 2 giorni attraverso la zona collinare di Pesaro e Urbino.

In un weekend ho visitato alcuni dei borghi più belli d’Italia, alloggiato in una countryhouse stupenda sulle colline e pedalato lungo la strada panoramica del Parco del Monte di San Bartolo, partendo da Pesaro e fino a Gabicce Monte, con stupendi scorci sul mare.

Sei pronto a prenotare il tuo prossimo weekend primaverile qui?

Indice dei contenuti

Itinerario di 2 giorni tra Pesaro e Urbino: cosa vedere e cosa fare

Questo itinerario è solo un piccolo assaggio di quello che è possibile fare in questa bellissima zona collinare: ci sono tantissimi borghi e cittadine come Gradara e Urbino che ho visitato in altre occasioni precedenti e molte altre, come Candelara e Novilara, la Gola del Furlo e Mondavio, che non sono riuscita a vedere ma che di certo in futuro inserirò in uno dei miei itinerari.

Tra Pesaro e Urbino, cosa vedere: Giorno 1

Partiamo da Padova abbastanza presto perché il meteo non promette granché bene: vorrei sfruttare le poche ore di cielo coperto ma non piovoso che teoricamente dovrebbero essere circa dalle 12 alle 15.

E infatti arriviamo alla nostra prima tappa, Frontino, giusto in tempo per non dover aprire l’ombrello e riuscire anche a far alzare il drone.

Siamo in uno dei borghi più belli d’Italia, sviluppato lungo un’unica strada centrale sulla quale si affacciano le case di pietra, con il campanile della chiesa che in autunno dev’essere un vero spettacolo di rossi e arancioni, vista la meravigliosa vite americana rampicante che vi si inerpica.

Dalla piazza del paese si gode di una vista strepitosa sulle colline del Montefeltro.

Ci spostiamo verso il nostro alloggio perché il meteo sta rapidamente peggiorando e iniziamo ad incrociare le dita e a fare gli scongiuri per il giorno dopo!

Tra Pesaro e Urbino, cosa vedere: Giorno 2

Per la domenica, infatti, abbiamo in programma di percorrere la bellissima strada panoramica del Parco del Monte di San Bartolo in e-bike, partendo da Pesaro e arrivando fino a Gabicce Monte.

Il percorso è semplice grazie alla pedalata assistita delle e-bike, pur trattandosi tra andata e ritorno di ben 40 km di tragitto.

Si parte dal porto di Pesaro, in corrispondenza delle famose case a schiera colorate (che mi ricordano un po’ Burano), e si seguono le indicazioni per la strada panoramica.

Alla domenica mattina, dalle 6.30 alle 12, è interdetto il traffico alle moto e alle auto quindi incrociamo solo ciclisti e passeggiatori che si godono lo spettacolo di questa strada, che serpeggia tra le colline da un lato e il mare dall’altro.

Superiamo alcune minuscole borgate fino ad arrivare a Fiorenzuola di Focara, bellissimo borgo fortificato tra i più belli d’Italia e qui ci fermiamo per un panino e una focaccia, acquistati all’Alimentari che si trova appena fuori dalla porta di accesso al borgo.

Fiorenzuola è piccolina, si gira in poche decine di minuti ma il panorama che si può ammirare dalle sue terrazze è veramente meraviglioso.

Riprendiamo la nostra ebike e pedaliamo lentamente fino a Gabicce Monte, ultimo borgo della strada panoramica, da cui si può ammirare tutta la riviera marchigiana (e anche quella romagnola, perché siamo proprio al confine!).

Dove dormire

Se ti portassi nelle Marche con gli occhi bendati, sono certa che non riusciresti a vedere la differenza tra le colline toscane e quelle marchigiane: analogamente alle colline toscane, anche nelle Marche ci sono una moltitudine di bellissimi agriturismi e b&b e si ha davvero l’imbarazzo della scelta!

Io ho avuto il piacere di alloggiare alla countryhouse La Maggiolina, a Montelabbate, in posizione panoramica a metà strada tra Pesaro e Urbino e la consiglierei a chiunque perché è un vero paradiso!

Gli appartamenti sono tutti autonomi, nuovissimi e dotati di ogni confort e ciascuno dispone di una veranda privata dalla quale godersi il panorama sulle colline.

In estate è a disposizione degli ospiti un’ampia piscina esterna con ombrelloni e lettini: una vera oasi di relax!

Inoltre, l’host Sara è disponibilissima e, assieme al marito, sono sempre pronti a dare assistenza di ogni genere ai clienti, consigliando percorsi e tour a piedi o in bicicletta nei dintorni.

Dove mangiare

Anche in questo caso, devo ringraziare la nostra Host Sara per il consiglio: abbiamo cenato al Ristorante Del Castello e devo dire che la cena è stata sublime!

Potrai scegliere tra piatti di pesce o di carne e la varietà è notevole: noi abbiamo scelto di mangiare un primo piatto di pesce e poi dividerci un’abbondante frittura di pesce, per concludere in bellezza con due buoni dolci fatti in casa (costo complessivo 60€).

Ti consiglio di prenotare perché è piuttosto frequentato anche dai locali, proprio perché si mangia molto bene e a cifre contenute.

Se ti è piaciuto questo itinerario e vuoi saperne di più, seguimi su Instagram dove ho pubblicato altri contenuti di approfondimento dedicati. Alla sezione Destinazioni del blog trovi anche moltissimi altri itinerari per i tuoi weekend in Italia e all’estero.

Ci vediamo in giro per il mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *