Da tanti considerata la città più bella del mondo, Venezia è veramente un gioiello impareggiabile ed era un bel po’ di tempo che volevo andare alla scoperta della sua isola più grande, la Giudecca, adagiata proprio di fronte a San Marco.
Se anche tu desideri respirare per un giorno l’atmosfera più autentica di Venezia e goderti un piccolo assaggio di vita quotidiana veneziana, questo è il blogpost giusto per te!
Indice dei contenuti
Venezia, Isola della Giudecca: cosa vedere e come organizzare la tua visita
Originariamente conosciuta come “Spinalonga” per la forma allungata, quasi a simboleggiare proprio una spina di pesce, l’isola della Giudecca si estende in lunghezza di fronte a Venezia, separata appunto dall’ampio e profondo Canale della Giudecca.
Il nome deriverebbe secondo alcuni dai Giudei (ovvero gli Ebrei) che vi abitavano mentre per altri l’origine viene attribuita al termine “Zudegà” (giudicato), riferendosi ai terreni che furono appunto aggiudicati ai nobili esiliati, che rientravano a Venezia.



Venezia, Isola della Giudecca: cosa vedere
L’isola è in realtà formata da 8 isole minori, tutte collegate da ponti, che finiscono per costituire un’unica lunga Fondamenta che costeggia il canale.
Sul versante opposto che si affaccia sulla Laguna invece, si susseguono giardini e orti oltre ai nuovi quartieri residenziali e ai cantieri.
La tranquillità dell’isola favorì da subito l’insediamento di numerosi ordini religiosi (dei quali rimangono le testimonianze di chiese e chiostri tutt’oggi visitabili) e di ricche famiglie patrizie che qui costruirono le loro ville con grandi e bellissimi giardini.
Alla caduta della Serenissima, molte divennero depositi, carceri, caserme, fabbriche e quartieri operai.



Come arrivare all’ Isola della Giudecca
L’isola della Giudecca è collegata con Venezia dalle linee del trasporto pubblico, quindi, è facilmente raggiungibile sia da Piazza San Marco che dalla stazione dei treni Santa Lucia.
Le fermate di riferimento sull’isola (da ovest a est) sono Sacca Fisola, Palanca, Redentore e Zitelle.
Dove mangiare all’Isola della Giudecca
Conosco due buone trattorie sull’isola della Giudecca, entrambe propongono i piatti della tradizione veneta a base di pesce a prezzi abbordabili. Ovviamente tieni presente che ti trovi pur sempre a Venezia!
Ti consiglio quindi Trattoria Altanella, che ha anche una terrazza con un bellissimo affaccio su un canale interno e La Palanca, situata invece proprio di fronte all’omonima fermata del trasporto pubblico.
Consigli per la visita Isola della Giudecca
Ti consiglio di partire alla scoperta della Giudecca dalla fermata del trasporto pubblico denominata “Sacca Fisola”, che corrisponde al quartiere residenziale più moderno della Giudecca, dove è possibile respirare proprio l’autentica vita quotidiana dei veneziani, che qui risiedono.
Lasciata Sacca Fisola, noterete alla vostra sinistra la mole imponente di Mulino Stucky, l’antico mulino simbolo assoluto dell’archeologia industriale della città (ora rinomato albergo di lusso).
Si prosegue costeggiando l’edificio che accoglie oggi il carcere femminile e si raggiunge così l’antico convento e attigua chiesa dei Santi Cosma e Damiano, con il suggestivo chiostro.
Oggi la chiesa è sconsacrata e gli spazi attorno al chiostro accolgono giovani aziende start-up ed alcune abitazioni private, oltre a laboratori artigianali con lo scopo di creare un nuovo polo culturale a Venezia.
A poca distanza la chiesa di Sant’Eufemia e a seguire la famosissima chiesa del Redentore e quella della Zitelle, entrambe legate al nome del celebre Andrea Palladio.
Altro edificio piuttosto insolito che certamente vedrai è la Casa dei Tre Oci, così chiamata perché le sue grandi finestre sulla facciata assomigliano a degli occhi (“oci” in dialetto veneto).






Se sei appassionato/a della città di Venezia e vuoi scoprire qualche altro angolo nascosto, potrebbe interessarti questo articolo, che trovi alla sezione Veneto del mio blog:
–Venezia insolita: 10 luoghi alternativi da visitare
E se ancora non lo fai, seguimi anche su Instagram dove ogni settimana pubblico tantissime idee di viaggio e gite per i weekend.
Ci vediamo in giro per il mondo!