Chi di noi da bambino (o da adulto!) non ha sognato almeno una volta di dormire su una casa sull’ albero? Per me è stato possibile provare questo alloggio insolito e vivere la mia avventura a Casa Barthel, una treehouse a 4 metri da terra in Toscana, adagiata tra le dolci colline fiorentine e immersa in un bel parco di ulivi.
Mettiti comodo e ti racconterò tutto quello che devi sapere per replicare questa bella esperienza!
Indice dei contenuti
- Prime impressioni su Casa Barthel, la Casa sull’albero alle porte di Firenze
- La Treehouse in cui tornare bambini per un giorno
- Svegliarsi al mattino in una casa sull’albero
- Casa Barthel, un complesso di edifici unici
- Come alloggiare a Casa Barthel
Prime impressioni su Casa Barthel, la Casa sull’albero alle porte di Firenze
L’arrivo a Casa Barthel è subito un’emozione: si apre un bel cancello su un parco punteggiato di ulivi, con un ampio parcheggio riservato, una piscina a disposizione degli ospiti e spazi per giocare a calcetto e a tennis.
Si trovano anche panche, tavolini e sedie a disposizione degli ospiti, per trascorrere qualche ora in tranquillità o leggendo un bel libro.
Inutile dire che la prima impressione è quella di un luogo fiabesco in cui “ritirarsi” per qualche giorno e godersi il silenzio e la pace che solo le colline toscane riescono a trasmettere.



La Treehouse in cui tornare bambini per un giorno
Si accede da una ripida scala, che conduce ad un ballatoio che circonda la casa (su cui si trova anche un tavolino da sfruttare nella bella stagione), interamente chiusa da vetrate.
All’interno, delle tende semi-trasparenti permettono di fare entrare la tenue luce del sole tra i rami e delle ulteriori tende oscuranti che ti consentiranno di dormire al buio totale.
Casa Barthel è dotata di un bagno con doccia e di un cucinotto ben attrezzato, oltre ad aria condizionata per l’estate ed una stufa a pellet per l’inverno (impostata automaticamente a 21°).
Le poche pareti interne sono state sostituite da lavagne nere che consentono agli ospiti di scrivere i loro pensieri e messaggi, lasciando un segno del loro passaggio.



Svegliarsi al mattino in una casa sull’albero
Dormire in una casa sull’albero significa svegliarsi ai ritmi della Natura ed ascoltare i suoi suoni, come quello del gallo che ci ha dato il buongiorno al mattino!
In fondo il “glamping” consiste proprio in questo, ovvero nel vivere un’esperienza a contatto con la Natura per imparare a rispettarla e adeguarsi ad essa.
Ogni tanto penso sia necessario farlo: siamo sempre di corsa, inghiottiti dalla quotidianità e dai ritmi frenetici e spesso diamo per scontato cose che non lo sono affatto!
La mia domenica mattina è dunque iniziata con un buon caffè preparato nel cucinotto della casa e con un vassoio di meravigliose brioches fresche di pasticceria portate dall’Host, la gentilissima Elena.
Quale modo migliore per iniziare la giornata?



Casa Barthel, un complesso di edifici unici
All’interno del parco in cui sorge la casa sull’albero, sono presenti anche altri edifici, ciascuno arredato in modo particolare, su personale gusto dei proprietari che da sempre hanno la passione per l’arredamento, l’artigianato e gli oggetti antichi.
E così nascono la Casa della Ceramica, del Fattore, del Marinaio, del Caffè, del Cinema, dei Balocchi e la Casa al Mare.
Questo bel poggio toscano è diventato una casa- comunità per la famiglia Barthel, per i loro amici e i loro ospiti, come una sorta di microcosmo.



Come alloggiare a Casa Barthel
Dormire a Casa Barthel è un’esperienza di viaggio che non dimenticherò mai: la tranquillità e la pace che si respirano in questo piccolo angolo di paradiso consentono di ricaricare le batterie e riorganizzare pensieri e idee, per tornare a casa con maggior chiarezza mentale, dopo aver ben riposato il corpo e la mente.
Un weekend qui vale quanto una settimana di vacanza, tanto è forte la sensazione di serenità trasmessa dalla vicinanza alla Natura.
Grazie ad Elena, gentilissima Host, che mi ha permesso di vivere questa esperienza unica.
Se anche tu vorresti alloggiare in una casa sull’albero, ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale di Casa Barthel e prendere contatti con l’Host per organizzare subito il tuo “detox” dalla frenesia della vita quotidiana.
E se vuoi conoscere assieme a me tanti alloggi insoliti e vivere esperienze uniche, sbircia alla sessione Destinazioni del mio blog ma ti aspetto anche su Instagram dove ogni settimana pubblico spunti ed idee per il tuo tempo libero.
Ci vediamo in giro per il mondo!