Fathala National Reserve: info utili e come organizzare la visita

Fathala National Reserve: info utili e come organizzare la visita

Una delle più belle esperienze che si possano fare in Africa è certamente quella del Safari. Durante il mio ultimo viaggio in Gambia, ho dedicato una giornata alla visita del Fathala National Reserve, nel vicinissimo Senegal, per vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con gli animali selvaggi.

In questo blogpost ho raccolto tutte le informazioni e i consigli che ti saranno certamente utili se vorrai replicare questa bellissima esperienza.

Indice dei contenuti

Fathala National Reserve: cosa vedere e come organizzare la tua visita

Per vivere questa esperienza in totale tranquillità mi sono affidata ad una agenzia locale che si occupa di organizzare tour in Gambia e Senegal. Grazie alla professionalità di Abdou di Senegambia Tours ho trascorso una giornata bellissima, in cui tutto è stato pianificato e gestito alla perfezione.

Non posso che consigliarti vivamente di andare a vedere il loro sito web e di seguirli alla loro pagina Instagram.

Fathala National Reserve: cosa vedere all’interno

Il Fathala National Reserve è una riserva di 6000 ettari di foresta originaria incontaminata in cui vivono liberamente un’enorme quantità di specie animali e di uccelli, che i visitatori possono ammirare nel loro habitat naturale protetto.

La visita avviene rigorosamente rimanendo a bordo delle Jeep scoperte, attendendo di vedere le specie animali sbucare qua e là all’improvviso.

Tieni pronta la macchina fotografica (meglio se con un buon obiettivo zoom) per immortalare zebre, giraffe, antilopi, rinoceronti, scimmie e moltissime specie di uccelli.

Come arrivare al Fathala National Reserve

Il Fathala National Reserve si trova in Senegal ma è a pochissimi km dal confine gambiano e quindi io ci sono stata in giornata, proprio partendo da questo paese.

Se come me deciderai di fare quest’escursione dal Gambia, ricorda di portare con te il passaporto da presentare alla frontiera e ricorda che in Senegal viene richiesto il libretto di certificazione della vaccinazione contro la febbre gialla, nonostante non sia obbligatorio (stando a quando riportato sul sito della Farnesina).

Fathala National Reserve: costi dell’escursione

L’escursione giornaliera organizzata ha un costo mediamente di 150 a persona ed include il trasferimento a/r dal proprio alloggio alla Riserva, il pranzo in un ristorante locale e il biglietto di accesso al Fathala.

Nel mio caso, il nostro accompagnatore Abdou ci ha prelevati alla nostra guesthouse alle 5.30 del mattino, abbiamo raggiunto il porto di Banjul dove ci siamo imbarcati sul traghetto per Barra, un villaggio situato sulla sponda nord del fiume Gambia, a pochi km dal confine senegalese.

Da qui, una jeep è rimasta a nostra disposizione per tutto il giorno per portarci fino al confine con il Senegal e poi oltre, fino alla Riserva.

Consigli per la visita al Fathala National Reserve

L’escursione termica in Gambia é davvero notevole: dal giorno alla notte le temperature possono variare fino a 15 gradi e soprattutto al mattino l’aria è piuttosto frizzantina!

Ti consiglio quindi di vestirti a cipolla, in modo da non soffrire troppo il freddo delle prime ore della giornata e di non morire di caldo quando le temperature diventano roventi di giorno, sotto il sole.

Porta con te cappellino, occhiali da sole e crema solare per proteggerti dalle ustioni e ovviamente una macchinetta fotografica con un buono zoom per catturare immagini incredibili degli animali.

Ricorda inoltre di non partire mai senza un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche che potrebbero rovinarti la vacanza ed incidere in maniera importante sul tuo portafoglio! Ricorda che come mio lettore hai sempre diritto ad uno sconto 10% sulla tua prossima polizza viaggio, cliccando sul tasto blu qui sotto.

Spero che queste informazioni possano esserti utili per vivere questa esperienza indimenticabile e ti invito a seguirmi sul mio profilo Instagram dove troverai tantissimi altri consigli su questa destinazione.

Ci vediamo in giro per il mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *