La passeggiata lungo il Sentiero dei Baci è stata senza dubbio la sorpresa più inaspettata e piacevole della mia minivacanza sulla Riviera Ligure di Levante.
E’ nato tutto per caso perché quella mattina avremmo dovuto andare all’abbazia di San Fruttuoso ma il mare mosso ci ha impedito l’imbarco. E così in pochi minuti abbiamo studiato il piano B!
È proprio vero che le esperienze migliori nascono per caso! Andiamo!



La nostra giornata inizia dalla stazione ferroviaria di Camogli, dove abbiamo raggiunto in treno Santa Margherita Ligure (in soli 3 minuti) che ci ha accolto con temperature così insolite per il mese di dicembre da consentirci persino una sosta in riva al mare.
Prima di incamminarci sul lungomare in direzione Portofino ed imboccare il percorso pedonale, facciamo una breve sosta al Panificio Fiordiponti, dove gustare la più buona focaccia del litorale!
La passeggiata da Santa Margherita Ligure a Portofino ha una lunghezza complessiva di 3,5 km senza alcuna pendenza.
Inizialmente costeggia la Statale per poi continuare sulla nuova e bellissima passerella di legno a picco sul mare azzurro e meraviglioso del golfo del Tigullio.
La passerella offre anche l’occasione per fermarsi qualche minuto in uno dei numerosi punti panoramici in cui sono apposte delle targhe a ricordo della terribile mareggiata del 2018 che provocò il crollo di gran parte della strada di collegamento con Santa Margherita e il conseguente isolamento di Portofino per 10 lunghi mesi.



Arrivati a Paraggi, in corrispondenza del passaggio pedonale, si imbocca il “sentiero dei baci”, che si allontana leggermente dalla Statale, verso l’interno, e regala scorci e panorami stupendi fino ad arrivare a Portofino, borgo marinaro elegante che non ha certo bisogno di presentazioni.
Anche questo sentiero è stato recentemente messo in sicurezza: il Parco Naturale di Portofino è una zona protetta proprio perché fragile e soggetta spesso alle frane.
La parte terminale del sentiero dei baci costeggia bellissime abitazioni private prima di arrivare in centro storico a Portofino, dove si conclude la passeggiata.
Per il ritorno si può optare per il bus fino a Santa Margherita Ligure (costo 5€ a persona a tratta) oppure ripercorrere a piedi lo stesso percorso, come ho fatto io.
Attenzione: il bus da Santa Margherita a Portofino necessita di un biglietto “speciale”, non è sufficiente quello standard del trasporto pubblico della città metropolitana di Genova, che ha un costo ben inferiore.
Se vuoi conoscere altri itinerari “evita-affollamento” in Liguria, ti consiglio di andare a vedere alla sezione dedicata del mio blog e, se ancora non fai parte della mia Community, ti aspetto sul mio profilo Instagram, dove ogni settimana ti aiuto a trovare ispirazione per il tuo tempo libero.
Ci vediamo in giro per il mondo!