Ti sembrerà impossibile ma persino nella famosissima Firenze sono riuscita a trovare alcune attrazioni insolite, luoghi ancora lontani dai classici circuiti di visita in cui puoi goderti gli spazi con meno affollamento e più tranquillità.
E poi ovviamente ti consiglio anche un posto super per gustare una delle specialità culinarie della Toscana e un alloggio insolito davvero unico, in cui potrai “staccare la spina” per un weekend.
Indice dei contenuti
Attrazioni insolite a Firenze
Per raggiungere le attrazioni che ti racconterò nei prossimi paragrafi mi sono spostata a piedi, poiché si trovano tutte in zona centralissima, a poca distanza tra loro. Per questo fine settimana ero arrivata a Firenze in auto e sono riuscita a parcheggiare sul LungArno appena fuori dal centro storico, una bella fortuna!
Libreria Giunti Odeon
Il palazzo dello Strozzino è un edificio storico del centro di Firenze, divenuto teatro nel corso del Novecento e utilizzato poi fino al 2022 come sala cinema.



Dal 2023, gli spazi sono stati recuperati, ristrutturati e riorganizzati e oggi lo storico palazzo è una libreria-cinema, uno spazio innovativo e sorprendente che simboleggia un nuovo capitolo nella storia culturale di Firenze.
Una libreria unica al mondo, che la storica casa editrice Giunti, erede di una lunga tradizione libraria fin dal 1841, ha deciso di aprire nella sua città natale, Firenze appunto.
Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella
Seppure io non sia una grande amante dei profumi, questo luogo mi ha incantata ed è stata una sorpresa incredibile. La meraviglia è dovuta prima di tutto al fatto che l’officina profumeria farmaceutica occupa una parte del complesso conventuale di Santa Maria Novella.
Oggi è ritenuta la farmacia storica più antica di tutta Europa, essendo attiva da oltre 4 secoli, e anche uno degli esercizi commerciali più antichi in assoluto.
Anche se attualmente non è più una farmacia, bensì una profumeria ed erboristeria, quel che stupisce è ancora la monumentalità degli interni, gli arredi e le decorazioni antiche, oltre alla collezione di materiale scientifico e vasi da farmacia, conservati nelle vetrinette.



Dove mangiare a Firenze
La cucina toscana è meravigliosa, io amo la pasta quindi i primi piatti al ragù di chianina sono solitamente il mio mantra ad ogni viaggio a Firenze. Ma questa volta ti consiglio un posto molto originale in cui gustare una delle specialità tipiche di Firenze, la schiacciata toscana.
Schiacciateria de Neri 18r
Situata in pieno centro storico, alla Schiacciateria de Neri puoi gustare la vera e tradizionale schiacciata toscana, preparata ogni giorno con prodotti freschissimi e di altissima qualità.
C’è un’ampia varietà e si soddisfa ogni palato e necessità: io adoro la porchetta e quindi la mia scelta è naturalmente ricaduta sulla “maialona” ma ce ne sono veramente di tutti i tipi e con ogni genere di condimento.
Il locale non ha posti a sedere ma a pochi passi c’è il LungArno, direi che, come ristorante con vista, non è niente male!



Dove dormire a Firenze
Ovviamente le possibilità di alloggio a Firenze sono infinite ma se vuoi vivere un’esperienza unica e speciale ti consiglio una casa sull’albero, Casa Bartel.
Alloggio insolito: Casa Barthel
Questo è senza dubbio uno degli alloggi più belli e insoliti in cui ho avuto la fortuna di passare la notte e te ne ho già parlato ampiamente in un precedente articolo.
Casa Barthel è una casa sull’albero ed è situata a pochi km dal centro storico di Firenze, immersa tra gli ulivi e la tranquillità delle colline toscane.
Oltre alla bellezza dell’alloggio, curato nei dettagli e frutto dell’attento studio del proprietario-architetto, potrai goderti anche una buonissima colazione a letto, con brioche freschissime consegnate in primissima mattina dall’host Elena (super gentilissima!).



Spero di averti dato tutte le informazioni necessarie per pianificare il tuo weekend di relax tra le colline toscane, magari a fine estate o in autunno ma se hai qualche richiesta specifica, contattami su Instagram alla mia pagina e sarò felice di aiutarti.
Ci vediamo in giro per il mondo!




