Bratislava è una capitale europea piuttosto recente e spesso sottovalutata: nella maggior parte dei casi viene visitata in accoppiata con la vicina Vienna, dedicandole solitamente solo una giornata.
Appena rientrata dal weekend trascorso in questa bella ed elegante capitale, la mia impressione è che un giorno sia certamente sufficiente per vedere le principali attrazioni del centro storico ma che per vivere l’atmosfera e la vivacità della città, specialmente nel periodo natalizio, sia necessario sostarvi almeno una notte.
È infatti all’imbrunire che il centro storico si trasforma e si mostra in tutto il suo elegante e magico splendore, con i vicoli della città vecchia illuminati dai lampioni a luce calda e le piazze che si animano di gente, tra le bancarelle natalizie di prodotti gastronomici e di souvenir.
Indice dei contenuti
- Bratislava: dove di trova
- Bratislava: come andare dall’aeroporto al centro città
- Bratislava: cosa vedere
- Mercatini di Natale a Bratislava
- Dove fare colazione a Bratislava
- Dove e cosa mangiare a Bratislava
Bratislava: dove di trova
Bratislava diventa capitale della Slovacchia il 1° gennaio 1993, in seguito alla scissione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia appunto.
Si trova nel sud-ovest del paese, lungo il Danubio, ai confini con Austria, Ungheria e Repubblica Ceca ed è l’unica capitale del mondo a confinare direttamente con due Stati, Austria e Ungheria. Bratislava e Vienna sono infatti le due capitali più vicine d’Europa, essendo distanti tra loro circa 60 km, motivo per il quale spesso vengono visitate in accoppiata.
Un’ora e mezza di volo la divide dall’Italia, servita da voli low-cost Ryanair da Milano Bergamo in partenza quotidianamente, ottimo motivo per pensare ad un weekend da trascorrere qui!
Bratislava: come andare dall’aeroporto al centro città
Per raggiungere il centro città dall’aeroporto è sufficiente salire sul bus 61 che collega il terminal con la stazione dei treni, attivo anche durante la notte (esiste la linea notturna N61). È sufficiente avere un biglietto di validità 30’ (attualmente il costo è di 1,10€) per coprire la tratta di circa 25 minuti ed arrivare in città.
Alla fermata bus di fronte al terminal è disponibile una piccola biglietteria automatica che accetta contanti e carta di credito ma è possibile acquistare il biglietto anche sul bus, direttamente dalle obliteratrici, pagando con carta di credito.
Dalla stazione dei treni partono poi tantissimi autobus che collegano le varie zone della città e in soli 20 minuti a piedi si può raggiungere direttamente il centro storico.
Bratislava: cosa vedere
La visita della capitale slovacca non può che iniziare accedendo dalla Porta San Michele e dirigendosi verso la piazza principale della città vecchia, Hlavné Namestie, circondata da bei palazzi e dominata al centro da una bella fontana monumentale.
Attorno alla piazza, un dedalo di viuzze sinuose permette di respirare la vera anima della Old Town, tra palazzi storici e altre piccole piazze, come quella che ospita il Palazzo Primaziale, oggi sede del Municipio.
Il centro storico ti stupirà con una serie di statue di bronzo molto stravaganti, una fra tutte quelle di Cumil il Guardone che spunta da un tombino ed osserva i passanti: si dice che toccargli la testa porti fortuna! A poca distanza, si trova la piazza del Teatro Nazionale Slovacco e a soli 10 minuti a piedi la bellissima e molto particolare Chiesa Blu, dedicata a Santa Elisabetta d’Ungheria.
Spostandosi poi lungo il Danubio, si incontra il Duomo di San Martino e a pochissima distanza, sulla collina, il vero simbolo di Bratislava ovvero il suo Castello, consigliato soprattutto al tramonto.
È sufficiente attraversare il Ponte Nuovo (utilizzando la pista ciclo-pedonale) per salire sulla moderna Torre UFO e godersi un bel panorama sull’intera città (anche se il costo della salita mi sembra un po’ eccessivo – €11,90 a persona) o fermarsi per un drink al lounge bar in cima alla torre.
Mercatini di Natale a Bratislava
Diciamocelo: a Natale tutte le città si animano di un’atmosfera e di una magia uniche! Anche a Bratislava le principali piazze del centro storico propongono le classiche casette di legno in cui, oltre a souvenir ed addobbi natalizi, viene offerto ogni genere di bevanda calda e street food tipico.
Immergersi in questa atmosfera all’imbrunire è un’esperienza molto “local” che consiglio, anche se talvolta può essere un po’ stressante, visto il considerevole afflusso di gente.
Nella piazza principale della città vecchia, Hlavné Namestie, assieme alla vicina che ospita il Palazzo Primaziale e alla piazza che ospita il Teatro Nazionale Slovacco si concentrano le bancarelle natalizie e le varie attrazioni per adulti e bambini: corner fotografici, labirinti di abeti di Natale, giostre e giochi per i più piccoli. Una gran quantità di lucine, addobbi e decorazioni che creano quell’atmosfera festosa che ci riporta improvvisamente bambini in un batter d’occhio!
Dove fare colazione a Bratislava
Il centro storico è pienissimo di posticini carini in cui fare colazione: io ho provato Enjoy Bistrot, locale carinissimo e molto elegante, tutto arredato sui toni del bianco e in questo momento reso ancora più bello dalle decorazioni natalizie.
Il locale propone una varietà di torte (4/5€ a fetta), colazioni salate, pranzi veloci e caffetteria di ogni genere, con un’ampia scelta di the aromatizzati.
Costo medio: 1 cappuccino, 1 spremuta e 2 biscottoni Cookies €14
Altro locale molto carino è Urban Bistrot, che offre prevalentemente colazioni salate e pasti veloci in un’ambiente “simil archeologia industriale”: io ho provato le syrniki, tipiche frittelle della tradizione culinaria russa, ucraina e di altri paesi dell’est, Slovacchia inclusa. Sono delle frittelle ripiene di ricotta, servite con gelato alla vaniglia, panna e topic al lampone o alla fragola davvero squisite!
Costo medio: 1 cappuccino, 1 matcha latte, 1 piatto di syrniki €22
Ulteriore consiglio per una sosta pomeridiana “anti-congelamento” è Funki Punki puncakes dove servono ottime crepes dolci e salate. L’ambiente è piccolino e non particolarmente luminoso ma ad ogni modo è accogliente e piacevole.
Costo medio 2 crepes alla Nutella, 2 cioccolate €14
Dove e cosa mangiare a Bratislava
La cucina slovacca è caratterizzata da un ampio uso dei formaggi, cosa che per me è piuttosto sgradevole, considerando che non ne mangio nessuno. Ma nemmeno questa volta sono morta di fame: si trova infatti una vastissima scelta di carne alla griglia, zuppe e gulash, sempre da accompagnare con buonissime birre dal grado alcolico piuttosto discutibile (ci aggiriamo sugli 11%).
Consiglio assolutamente di andare a pranzo (o a cena) nel più celebre ristorante del centro storico, Bratislava Flagship, ricavato all’interno di un vecchio teatro e oggi considerato una delle icone della città. Sul loro sito ufficiale puoi anche consultate il menu completo e prepararti così la tua “esperienza culinaria”.
Il ristorante si trova al primo piano ed è molto grande, con un’unica sala piuttosto rumorosa: io ho preferito di gran lunga l’ambientazione al piano terra, una specie di “zona pub” che serve i medesimi piatti del ristorante ma in un’atmosfera molto più tranquilla.
Il posto è veramente molto scenografico: fin dall’ingresso se ne percepisce una certa particolarità, in quanto non si entra direttamente nel locale ma si attraversa un lungo corridoio fino a giungere ad una scalinata in legno, che conduce alla sala principale.
Come avrai capito, Bratislava è stata una bella scoperta e sono contenta di averle dedicato un weekend per godermi l’atmosfera dei mercatini di Natale e un po’ di buon shopping: come in ogni città turistica, i negozi di souvenir sono moltissimi ma posso dire che qui ce ne sono una percentuale piuttosto elevata di davvero molto belli.
Ci potrai trovare oggetti in ceramica molto carini, dai complementi per la casa alla bigiotteria, dagli addobbi natalizi ai soprammobili. Avrei comprato tutto!
Se questa città ti affascina e desideri saperne di più, ti consiglio di seguirmi anche su Instagram dove ho condiviso tanti contenuti curiosi su questa capitale.
Ci vediamo in giro per il mondo!