La Corsica del Sud ospita alcune delle spiagge più belle dell’isola, oltre a cittadelle medievali e siti archeologici millenari, confermandosi come una delle destinazioni più belle che ho visto nella mia vita.
Il mare è meraviglioso, tanto quanto (o forse anche un pochino di più) la vicina Sardegna, al quale si aggiunge però una natura selvaggia che ben si adatta a chi desidera una vacanza 100% relax e contatto con la natura.
Indice dei contenuti
- Dove alloggiare per visitare la Corsica del Sud
- Cosa vedere in Corsica del Sud: spiagge, siti archeologici e paesini da non perdere
- Cosa vedere a Porto Vecchio
- Dove parcheggiare a Porto Vecchio
- Cosa vedere a Bonifacio
- Punti panoramici di Bonifacio: Scatti indimenticabili
Dove alloggiare per visitare la Corsica del Sud
Ci sono due punti critici per il traffico nel sud della Corsica, il semaforo di Santa Lucia di Porto Vecchio e la strada “esterna” che bypassa il centro di Porto Vecchio, costellata di rotonde e dunque di immissioni da tutte le direzioni.
In questi due punti si formano colonne di auto infinite negli orari critici, specialmente dalle 9 alle 10.30 e poi nel pomeriggio/sera.
Il mio consiglio è dunque di alloggiare a sud di Porto Vecchio (o perlomeno a sud del semaforo di Santa Lucia) per evitare questi due punti nevralgici. In alternativa, dovrete svegliarvi molto presto al mattino e armarvi di molta pazienza alla sera, quando tutti sono di ritorno dalle spiagge.



Cosa vedere in Corsica del Sud: spiagge, siti archeologici e paesini da non perdere
Come era stato per la Corsica del nord, anche questa parte dell’isola offre una molteplicità di luoghi da visitare: la Corsica si conferma essere un luogo di non solo mare ma anche di moltissima storia, natura e cultura.
Oltre alle spiagge di cui ti parlerò tra poco, non perdere assolutamente il breve (ma intenso!) trekking fino al Castello d’Araghju e una passeggiata pomeridiana nel bel borghetto di Sartena.
Le 5 spiagge da non perdere nel sud della Corsica
Le spiagge pazzesche, quelle davvero imperdibili, della zona sud della Corsica sono a mio parere Grand Sperone, Carataggio, Balistra, Tamaricciu e Rondinara.
Grand Sperone è senza dubbio in cima alla mia classifica, io l’ho adorata! Si raggiunge solo a piedi, con una passeggiata di 40 minuti nella macchia mediterranea, partendo da Piantarella e passando per Petit Sperone, che io non ho apprezzato perché troppo affollata.



Da non perdere anche Carataggio e Balistra che essendo un po’ meno accessibili alla folla, garantiscono un relax totale: Carataggio si raggiunge solo a piedi con una semplice passeggiata di 20 minuti e Balistra si trova alla fine di uno sterrato di circa 2 km che bisogna affrontare con molta attenzione in auto.
Ben più accessibili e quindi affollare sono Tamaricciu e Rondinara ma il colore dell’acqua è pazzesco e vale la pena andarci senza dubbio: da Tamaricciu puoi passeggiare fino alla famosissima (e affollatissima) Palombaggia, senza dubbio molto bella.



Escursione alle isole Lavezzi
Senza dubbio la cosa più bella che ho visto quest’anno in Corsica sono le isole Lavezzi! Un arcipelago completamente disabitato (fatta eccezione per un’isola “di lusso” in cui si accede solamente con prenotazione in uno dei suoi resort luxury) in cui le rocce granitiche creano un contrasto incredibilmente bello con il mare cristallino.
Ci sono due modi per raggiungere le isole Lavezzi, partecipare ad un tour organizzato o prendere il taxi boat da Bonifacio: io ho scelto questa seconda opzione per essere più libera di godermi il mio tempo e mi sono affidata a SPMB Promenades sur Mer, trovate tutti i loro servizi al loro sito ufficiale e ve li stra-consiglio!



Una fortezza millenaria: il Castello d’Araghju
Spiagge a parte, il sito archeologico del Castello d’Araghju risalente a 4000 anni fa è forse il luogo più affasciante che io abbia visitato in questo mio viaggio in Corsica.
Si raggiunge percorrendo un sentiero totalmente in salita, in partenza da un piccolo ristorantino “La Casette d’Araggio”: non posso dire che non sia faticoso ma all’arrivo la fatica viene totalmente ripagata da una vista straordinaria e da un’atmosfera incredibile!
A poca distanza dal punto di partenza del sentiero si trova un parcheggio gratuito, ben indicato lungo la strada.



4 spiagge bellissime nella costa sud-ovest
Nell’ultima parte del mio viaggio ho visitato la zona di Sartena e Propriano, molto più tranquilla della costa sud est, con spiagge molto belle e sicuramente meno affollate.



Tra quelle visitate, ti consiglio Portigliolo, Capo Laurosu, Olmeto e Campomoro: su quest’ultima ho delle perplessità, non tanto per la bellezza del mare ma per il contesto, in quanto si trova proprio a ridosso dell’omonimo paese con ristoranti, bar e terrazze che danno direttamente sulla sabbia.
Non è il genere di spiaggia che amo però indubbiamente è molto bella.
Stupenda invece la spiaggia di Olmeto, con una bellissima torre genovese (oggi residenza privata) che fa da sfondo ad un mare favoloso. Per raggiungerla, imposta “Olmeto stadio” sul navigatore per non sbagliare strada e finire in un campeggio.
Portigliolo e Capo Laurosu sono in realtà una la prosecuzione dell’altra e sono l’emblema della mia spiaggia dei sogni: pochissima gente (perché il parcheggio è lungo strada e dunque piuttosto limitato), moltissimo spazio, un lungo bagnasciuga sul quale passeggiare e un mare dalle tonalità azzurro e turchese incredibili.



Cosa vedere a Porto Vecchio
Ti dico la verità, Porto Vecchio non mi è piaciuta molto: la Cittadella non è così caratteristica come quella di Bonifacio o di Bastia quindi non mi ha affascinata.
Sicuramente ci sono degli scorci molto carini ma mi è sembrata troppo “turistica” e passeggiare per i vicoletti mi sembrava più una sfilata che altro.
Anche la visuale dai bastioni non è nulla di eclatante: vedere il porto e le grandi navi non è sicuramente piacevole come vedere il mare aperto e le scogliere bianche di Bonifacio!
Però chiaramente se ti trovi in questa zona della Corsica, approfittane per una passeggiata o un aperitivo nel tardo pomeriggio/sera.



Dove parcheggiare a Porto Vecchio
Se vuoi raggiungere Porto Vecchio con la tua auto personale, troverai moltissimi parcheggi a pagamento nei pressi della Cittadella, ovvero la città vecchia. Ovviamente dovrai armarti di molta pazienza ed essere disposto a spendere qualche decina di euro per la tua sosta.
In alternativa, c’è la possibilità di arrivare alla Cittadella in maniera totalmente gratuita e soprattutto 100% green, te lo spiego qui sotto.
Parcheggi gratuiti a Porto Vecchio
Nella zona dello stadio Claudio Papi di Porto Vecchio c’è una zona commerciale con moltissimi parcheggi per auto totalmente gratuiti. Inoltre, proprio di fronte allo stadio c’è la fermata della navetta gratuita che in soli dieci minuti ti porta direttamente all’ingresso della Cittadella.
Utilizzare la navetta elettrica gratuita per raggiungere il centro storico di Porto Vecchio è senza dubbio la scelta più economica e rispettosa dell’ambiente: questo servizio super efficiente è al servizio di cittadini e visitatori e comprende tre diverse linee (verde-rossa-blu) che coprono l’intero territorio di Porto Vecchio e limitrofi.
Ti consiglio di salire alla fermata proprio di fronte allo stadio (fermata Quatre Chemins) e arriverai in centro storico in meno di 10 minuti, senza alcun problema.
Cosa vedere a Bonifacio
Quando si arriva al porto di Bonifacio, col suo vivace lungomare pieno di locali e ristoranti, lo sguardo viene inevitabilmente attratto dalla maestosità e dalla bellezza della Cittadella.
Puoi scegliere di raggiungerla a piedi con una bella salita in pendenza o prendere il trenino che con un percorso circolare parte e ritorna al porto (costo € 6 a persona).



Passeggiare tra i vicoli della Cittadella di Bonifacio è come fare un tuffo nella storia e ogni angolo merita una fotografia: i punti panoramici sono moltissimi e si incontrano semplicemente camminando in prossimità dei bastioni, specialmente sul lato che ospita anche la famosissima Scalinata del Re d’Aragona.
Per chi volesse percorrerla, è necessario indossare scarpe adeguate e il caschetto consegnato in dotazione assieme all’acquisto del biglietto d’accesso.
Escursione in barca alle scogliere di Bonifacio
Online si trovano moltissime opzioni di escursione alle scogliere di Bonifacio, io ho scelto di affidarmi alla SPMB Promenades sur Mer (la stessa con cui sono andata alle isole Lavezzi) e ho acquistato il loro tour nr.1, un’escursione di circa 1 ora che consente di godersi la bellezza delle bianche scogliere di Bonifacio dal mare.



Credimi, è un’escursione imperdibile perché dal mare ci si rende conto davvero della bellezza della Cittadella medievale, oltre a poter scattare foto incredibili alle scogliere e alla famosissima Scalinata del Re d’Aragona.
Sul loro sito ufficiale trovi tutte le escursioni disponibili con i relativi prezzi.
Punti panoramici di Bonifacio: scatti indimenticabili
Per scattare delle foto stupende di Bonifacio, specialmente all’alba o al tramonto, ti consiglio di percorrere il sentiero de Campu Rumanilu e Pertusatu, che si imbocca dalla piccola cappella di Saint Roch, proprio all’imbocco della salita che conduce alla Cittadella.
Questo semplicissimo sentiero panoramico corre in cima alle scogliere e ti consiglio di arrivare fino al fortino per avere le migliori prospettive della città e scattare le tue foto più belle!



Se hai in previsione di organizzare un viaggio in questa parte della Corsica, spero che questo articolo ti sia utile!
Per qualsiasi info o richiesta di aiuto, ti aspetto sul mio profilo Instagram dove potrai anche contattarmi direttamente: sarò felicissima di darti tutti i consigli e le dritte che posso, secondo la mia personale esperienza.
Ci vediamo in giro per il mondo!




