E’ tutto iniziato con un messaggio whatsApp “Mamma, hai da fare il 12 dicembre?” e dopo neanche mezz’ora avevo già comprato i biglietti del treno che mi avrebbe portato ad Arezzo, al mercatino di Natale più bello dell’intera Toscana!
L’atmosfera natalizia, seppure io non sia più una bambina, mi affascina sempre tanto e quest’anno volevo proprio andare a vedere con i miei occhi quella che viene definita la Città del Natale in Toscana.
La scelta di un giorno infrasettimanale è stata senza dubbio vincente perché ci ha permesso di goderci tutti gli angoli del centro storico addobbati a festa, senza l’affollamento che di certo nel fine settimana rende tutto un pò più caotico e forse anche un pochino meno magico.
Come ti ho anticipato ad inizio blogpost, io sono arrivata in treno: abitando a Padova, con un comodissimo Freccia Rossa ho raggiunto Firenze e poi preso il regionale veloce fino ad Arezzo. La stazione dei treni si trova a soli 10 minuti a piedi dal centro città ma lungo il tragitto si incontrano altre piazzette in cui sono stati allestiti altri mercatini. La passeggiata è quindi molto piacevole e il tempo vola velocemente.
Arezzo è una cittadina piccolina, che ruota attorno alla sua piazza principale, Piazza Grande e alle viette limitrofe, che sono proprio quelle tipiche dei borghi toscani: acciottolate, piene di piazzette e negozi di prodotti tipici, osterie e locande in cui gustare i migliori cibi locali.
A pochi passi dalla piazza principale, nella parte più alta della collina della città, si trovano la Cattedrale e il Prato, l’immensa area verde cittadina che ospita anche la bellissima Fortezza Medicea.
È tutto concentrato in poche centinaia di metri e proprio per questo si ha la percezione di essere veramente nella Città del Natale, dove ad ogni angolo si trovano addobbi, decorazioni, installazioni luminose e mercatini natalizi.
Fino al 6 gennaio 2025, il centro storico toscano accoglie i visitatori, dando loro la possibilità di immergersi completamente nella magia del Natale. Per sapere quali eventi si svolgono ogni giorno, consulta la pagina ufficiale dell’evento.
Quest’anno si festeggia il 450esimo anniversario dalla morte di Giorgio Vasari e dunque la manifestazione si snoda attorno al fil rouge delle arti e dell’artigianato, offrendo tantissime proposte di artigianato artistico, tra le quali certamente troverai anche l’idea giusta per i tuoi regali natalizi o per una ricorrenza speciale.
Per riuscire a vedere tutte le moltissime attrazioni ed eventi in una sola giornata, mi sono preparata una “tabella di marcia” che ora ti condivido, sperando che possa essere utile anche per te.
Appena arrivata, dopo aver fatto una gustosa colazione, ho raggiunto subito la Piazza Grande, che ospita il Villaggio Tirolese con le tipiche casette in cui gustare i prodotti artigianali tipici o acquistare souvenir e idee regalo decisamente molto originali. Al Palazzo della Fraternita dei Laici, in Piazza Grande, è ospitata la mostra Brick House, dedicata i mattoncini più famosi del mondo, i Lego (ingresso a pagamento).
Dopo aver acquistato qualche regalino di Natale e aver gustato un buon Brezel, mi sono spostata in Piazza delle Libertà, sede del Municipio, per entrare nel vero “paradiso dei ghiottoni”.
Qui, fino al 29 dicembre, ci sarà lo stand Eurochocolate: tutto ciò che la vostra fantasia cioccolatosa può immaginare, lo troverete qui! Scarpette di cioccolato, panettoni, pasta, liquori, birra, biscotti e ogni genere di cioccolatino a forma di righello, pallina di Natale, bottone e molto altro.
Prima di fare una pausa per pranzo, ti consiglio di visitare la Cattedrale che si trova proprio di fronte allo stand Eurochocolate. Sulla piazza laterale, una gigantesca stella cadente si presta alle tue foto super instagrammabili.
Dalle 15 in poi, si anima la zona più alta della città, il Prato, l’ampia area verde che ospita anche la bellissima Fortezza Medicea.
Oltre alla pista del ghiaccio, la ruota panoramica, la giostra dei cavalli e quella a forma di albero di Natale, si trova il Mercato delle Arti con tante bancarelle di artigianato artistico, perfette per chi cerca un regalo personalizzato ed esclusivo.
Dalle 14 è accessibile anche la Fortezza Medicea che ospita il meraviglioso Natale in Fortezza: gli spazi architettonici si vestono di magia per ospitare la casa di Babbo Natale e tante proposte divertenti per grandi e piccini.
Se non avete bimbi al seguito, il mio consiglio è di accedere alla Fortezza verso le 16 in modo da godervi le tantissime installazione e luminarie con le prime luci dell’imbrunire, momento migliore per vivere la magia vera.
Questo momento della giornata è in assoluto il più magico ed emozionante perché il Prato diventa il Bosco delle Emozioni, con ben 640mila luci led che creano le installazioni luminose più grandi d’Italia, offrendo suggestioni incredibili ma a bassissimo impatto energetico.
Da non perdere la Piazzetta del Vischio, dove gli innamorati potranno baciarsi sotto i rametti di vischio come buon auspicio.
Purtroppo, è quasi ora di riprendere il treno per tornare a casa ma non prima di aver ammirato lo spettacolo di videomapping sulle facciate dei palazzi in Piazza Grande: dalle 17 lo spettacolo Christmas Light incanta i più piccoli e attira gli sguardi degli adulti, che forse proprio con la suggestione delle luci tornano ad essere (almeno per qualche minuto) un po’ bambini.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi e gli itinerari più belli in Italia (e non solo), iscriviti alla newsletter direttamente dalla homepage del mio blog e se ancora non lo fai, seguimi anche su Instagram, dove ogni settimana pubblico idee e spunti per i tuoi viaggi e le tue gite del fine settimana.
Ci vediamo in giro per il mondo!